
La marca è lo spazio-tempo in cui le persone creano valore. L'identità è il senso di sé come entità distinta dalle altre e continua nel tempo.
L'identità di marca è la consapevolezza di un'organizzazione di essere un'entità speciale in grado di generare valore. È il frutto di un percorso di riscoperta dei propri valori, che crea nella squadra aziendale il senso di appartenenza e la sensazione di contribuire al progetto aziendale.
È un messaggio di distintività, forte e coerente, da dichiarare al proprio mercato, che potenzia ed efficienta le azioni di marketing operativo.
L'identità di marca è ciò di cui ci occupiamo ogni giorno. E per la prima volta il nostro fondatore lo racconta in un libro.
Come facciamo emergere la tua identità
Abbiamo dedicato anni di studi e di ricerche sul campo per mettere a punto il metodo per far emergere l’identità di marca. Non avendo trovato un manuale dove fossero dettagliati i principi e le azioni da compiere, in grado di soddisfare i nostri standard, il nostro fondatore ha deciso di scriverlo in un libro.
Il testo racconta quello che abbiamo capito in questi anni e come lo usiamo, ogni giorno, per creare e far emergere valore. Di seguito trovi i passaggi principali del nostro metodo.

Genba
È il posto in cui accadono le cose, corrisponde al momento in cui ci immergiamo nel mondo del nostro cliente, per conoscerne a fondo i valori e comprendere le dinamiche che lo rendono unico. Non è possibile scoprire nell'intimo un'organizzazione se la osservi da dietro un monitor.

Interviste
Non ci limitiamo ad osservare, il nostro metodo prevede di parlare con chi vive l’azienda: durante questi dialoghi sappiamo far emergere la visione di chi crede, la missione di chi ha il coraggio di osare, i valori e gli ideali di chi sa cosa significa rialzarsi.

Rappresentazione del territorio
Le informazioni raccolte sono come le coordinate di un atlante, ogni concetto espresso da vita ad un particolare rilievo. Ora è il momento di mappare il territorio e renderlo visibile.

Come diamo forma alla tua identità
Il nostro lavoro di scavo e ricerca fa emergere i pilastri su cui poggia la marca, deve concretizzarsi in alcuni output essenziali a rendere manifesta l'identità autentica.

Manifesto
Attraverso il manifesto dichiariamo in modo chiaroi valori e la direzione verso cui sta andando un'azienda. Il manifesto è una dichiarazione di intenti che diventa un punto di riferimento essenziale per il divenire di un'impresa.

Profilo
Il profilo di marca condensa l'identità di un'impresa. Delinea in modo preciso i confini del territorio della marca, e determina i tratti di riconoscibilità che la caratterizzano.

Marchio
Il marchio è la firma identitaria della marca. I valori, l'identità e l'anima dell'azienda trovano espressione nel marchio, contenitore di significato e unione di elementi comunicativi visuali e testuali.

Immagine
di marca
Il mondo della marca si accompagna a un ricco apparato di elementi e norme che danno vita all'immagine aziendale. La scelta dei materiali, i caratteri, i colori, le griglie, le scelte fotografiche: sono i tasselli che compongono l'identità di marca.

Comportamento
di marca
La marca si manifesta anche nei comportamenti. Per questo c'è bisogno di definire un chiaro modello comportamentale da tutelare e onorare. Ne è un esempio il registro stilistico per la comunicazione verbale e scritta, che aiuta a definire gli atteggiamenti di chi opera nella marca.

I 5 sensi
nella marca
Quando si entra in contatto con la marca, tutti i sensi sono essenziali: vista, udito, gusto, tatto, olfatto. I sensi contribuiscono alla costruzione dell'immagine della marca, per far vivere un'esperienza intima e coinvolgente.


Il risultato: la tua identità in un manuale d’uso
Il manuale d'uso e comportamento della marca si rivolge all'interno dell'organizzazione. Racchiude tutte le scelte comunicative e le norme di comportamento che aiuteranno ogni figura aziendale a trasmettere verso l'esterno una precisa e coerente identità.
I benefici dell'identità di marca
È presa di coscienza. È consapevolezza dei valori in cui credere. L'identità di marca trasmette alle persone che ne fanno parte: senso di appartenenza e coesione. I messaggi vengono trasmessi con maggiore forza e sicurezza, come un collettivo guidato da un orientamento comune. Ma non è un processo immediato. Sono necessari cicli di lavoro per mutare abitudini e farle convergere. Un metodo di lavoro strutturato per stadi successivi di unprocesso iterativo.

Comunicazione interna
Motivare i dipendenti, renderli coscienti dei valori su cui l'azienda investe. Questo percorso aiuta a sviluppare strumenti per diffondere una cultura condivisa all'interno dell'azienda e credere in un ideale ben preciso che motiva ognuno ad essere parte dell'azienda e primo rappesentante anche all'esterno. È formazione del personale, storia da raccontare e credibilità per chi veste i colori dell'azienda.

Aura
aziendale
Il risultato del lavoro sull'identità di marca è come un'aura che avvolge tutto ciò che l'azienda è e fa. La consapevolezza dell'identità è visibile all'esterno. È la percezione coerente da parte di partner, clienti o pubblico in generale dell'identità di marca rendendola così tangibile ciò che non lo è: il valore aziendale.

Comunicazione esterna
Il lavoro sull'identità di marca confluisce poi nella progettazione di quegli strumenti di base, indispensabili a raccontare il chi siamo. Così, biglietti da visita, materiali da scrivania e company profile diffonderanno in modo preciso messaggi coerenti per creare una relazione trasparente e vera tra ciò che l'azienda è, e la promessa che fa al mercato.

Perché questo libro?
"Perché dopo tanti anni di lavoro e di continua ricerca quello che ho trovato è stata l’incoerenza.
E non mi è piaciuta. Così ho sentito la necessità di ripartire da capo, rimettere in ordine le conoscenze accumulate, dando una lettura differente, un punto prospettico mai analizzato prima."
Samuel Genitle