
La strategia è un passaggio necessario per pianificare le azioni tattiche e ottenere i risultati desiderati. Ma per poterle disegnare è indispensabile lavorare per tempo, perché le migliori strategie si progettano in tempo di pace.
Per questo per noi comunicare bene significa prima di tutto disegnare piani e strategie a medio e lungo termine. Cominciamo sempre dagli obiettivi, per sapere in che direzione vogliamo andare, e grazie a una visione d'insieme del percorso, progettiamo gli strumenti: quelli giusti. Li collochiamo lungo una linea temporale e li progettiamo perché producano risultati concreti e misurabili.
Il nostro percorso prevede sempre alcuni passaggi fondamentali. Ecco, in sintesi, le fasi di lavoro che ci permettono di disegnare la strategia.

Sedersi a un tavolo
È il primo passo, quello decisivo. Sedersi a un tavolo con i nostri clienti e lavorare fianco a fianco alla progettazione di un viaggio da fare insieme. Un percorso importante, al punto da giustificare due o tre mezze giornate fuori dai confini dell'azienda, guidati da una scaletta precisa.


Parlare di obiettivi
Uno dei motivi per cui ci mettiamo a sedere è che bisogna parlare di obiettivi, per esser certi di progettare le giuste tattiche e la giusta traiettoria per raggiungerli.


Darsi numeri e scadenze
Analisi significa essere molto precisi, scientifici, concentrarsi su numeri, dati, informazioni e collocarli nel tempo, prefiggendosi scadenze, perché nessun obiettivo è credibile se non è fissato nel tempo.


Definire gli interlocutori
Stakeholder è un'altra delle parole-chiave dell'analisi. Insieme ai nostri clienti disegniamo la mappa delle figure che ruotano attorno a un'azienda e con le quali l'azienda si relaziona attraverso una comunicazione mirata.


Evidenziare le priorità
Come non si può dire a tutti la stessa cosa, così non è possibile fare tutto e subito. A questo serve il sistema di priorità che stabiliamo insieme ai nostri clienti quando lavoriamo alla strategia e al piano di lavoro.


Stilare il piano nel tempo e il budget
È la prova del nove. Definiti obiettivi, stakeholder e priorità, programmiamo nel tempo il nostro lavoro, scegliendo da quali azioni cominciare e definendo strumenti, impegno e budget per realizzarli.


Ottenere i risultati
Un'attenta pianificazione strategica significa meno energie spese e risultati certi. Oltre a lavorare per tempo e senza urgenze, permette di puntare a un obiettivo e centrarlo, scegliendo le tattiche e gli strumenti più adatti.


Migliorare le performance
L'efficacia degli strumenti la si misura sul campo. Per questo, nella strategia, è fondamentale fissare dei momenti di verifica durante i quali, periodicamente, verificare il lavoro fatto e riallineare azioni e strategia, per implementare le performance.
