Come usare le storie in evidenza sul tuo profilo Instagram

A cura di Beatrice in Articoli

Le storie in evidenza se utilizzate bene possono essere un ottimo strumento a completamento della vostra bio del profilo.
Se avete infatti già migliorato il vostro profilo (qui c'è un articolo che può interessarti: Migliorare il tuo profilo aziendale in 4 mosse
) nelle storie in evidenza potete andare a completare alcuni argomenti che un utente che visita per la prima volta il profilo potrebbe essere interessato a scoprire.

Un contenuto sempre utile da mettere in evidenza è “Chi sono" o "Chi siamo” 

In queste storie potete andare a raccontare qualcosa di voi o del vostro team, di dove lavorate e di cosa fate andando a sottolineare tutti quegli elementi che vi distinguono dai competitor o da altri profili che trattano gli stessi argomenti.

Queste storie dovranno essere sempre per prime nella vostra lista di storie in evidenza perché saranno quelle che gli utenti ricercheranno più frequentemente. Per fare in modo che siano per prime anche dopo che si sono aggiunte altre cartelle di storie in evidenza basterà entrare aggiungere una storia a caso alla cartella e subito dopo rimuoverla. Instagram aggiornerà sempre l'ordine delle cartelle mettendo per prime le ultime modificate.

Altri contenuti da mettere in evidenza sono tutto ciò che vi caratterizza. Se avete un profilo personale potete mettere in evidenza delle storie in particolare in cui discutete un certo argomento che può essere interessante per il pubblico. Se invece il vostro profilo è aziendale potreste mettere in evidenza le caratteristiche dei vostri prodotti o servizi. O qualche particolare distintivo di cui siete orgogliosi. Ad esempio se il vostro prodotto viene spedito con packaging completamente ecosostenibili una buona idea può essere quella di raccontarlo attraverso delle storie da mettere in evidenza.

Un altro modo di utilizzare le storie in evidenza è raccogliere le storie dedicate ad una certa tematica per un periodo limitato di tempo.

Ad esempio se il vostro piano editoriale (qui c'è un articolo utile: Come creare un piano editoriale per i Social Network) prevede che a giugno i vostri post trattino del tema del design potrete raccogliere le storie dedicate a parlare di questo tema sulle vostre storie in evidenza con titolo “tema del mese”.

Vuoi saperne di più delle storie Instagram e di come usarle, leggi anche Come un'azienda può usare le storie Instagram in modo efficace 

 

 

Vuoi migliorare le tue pagine social? Prenota una consulenza gratuita!

30 minuti di videochiamata, in regalo, per fare in modo semplice una verifica della tua comunicazione aziendale nei social network.
 

Consulta gratuitamente e senza impegno uno dei nostri esperti e scopri le aree di miglioramento.
Analizzeremo assieme i tuoi profili social e i contenuti che pubblichi, dove sarà opportuno ti daremo dei suggerimenti, e ti indicheremo gli strumenti, le risorse e gli esempi da seguire per migliorare la tua attività on-line.

Scegli la tua sessione gratuita

Altre letture che potrebbero interessarti

Eventi

Il marketing scientifico: non lo puoi fare se non sai stare sulla tavola da surf!

Ti fideresti di un pilota che governa un aereo tenendo la testa fuori dal finestrino perché non sa leggere il cruscotto? I dati di mercato sono come un cruscotto. Sapere quali dati ricercare e avere un metodo di lettura e interpretazione permette di disegnare strategie efficaci per lo sviluppo del business.

Interviste

Come scegliere il prodotto di punta: il primo passo per costruire la scala del valore

Per costruire una scala del valore per i tuoi clienti si parte dal prodotto di punta, in questa intervista vi spiegherò come si fa a individuare o a dare forma al proprio prodotto o servizio rappresentativo.