Un caffè con l'autore: FERPI Triveneto intervista Samuel Gentile

A cura di Samuel Gentile in Interviste

Marca non è Brand.

Marca è il luogo-tempo dove le persone creano o aggiungono valore grazie ai propri gesti e comportamenti. ​

La marca è comportamento.

Samuel Gentile ospite di CafFerpi​​​​ (2021 - puntata 3) ha presentato il suo libro "L'identità di marca". A colloquiare con Samuel un ospite d’eccezione: Giampietro Vecchiato, senior partner P.R.Consulting e Professore a contratto di Relazioni Pubbliche all'Università di Padova. Presentazione a cura di Filippo Nani, delegato FERPI per il Triveneto.

#CafFerpi​​​​ 2021 - puntata 3

Vedi altre interviste di #CafFerpi sul canale youtube di InspiringPR

La tua marca ha un'identità? Scoprilo ora

La marca è lo spazio-tempo in cui le persone creano valore. L'identità è il senso di sé come entità distinta dalle altre e continua nel tempo.

L'identità di marca è la consapevolezza di un'organizzazione di essere un'entità speciale in grado di generare valore.
 

Conosciamo bene questo argomento! Abbiamo dedicato anni di studi e di ricerche sul campo per mettere a punto il metodo per esprimere il valore dell’identità di marca.
Samuel Gentile non aveva mai trovato un manuale dove fossero dettagliati i principi e le azioni da compiere, in grado di soddisfare i nostri standard. Fino a ora. 

 

Samuel Gentile ha deciso di scrivere il primo e unico testo dedicato ai principi e azioni da compiere per far emergere l'identità di marca.

Scopri di più

Altre letture che potrebbero interessarti

Eventi

“Dalla teoria alla pratica" per distinguersi nel mercato con scientificità. 2 luglio 2021 ore 16:00

Liquid Diamond parteciperà all’evento di Venerdì 2 Luglio organizzato da Surf the Market per parlare di come il marketing scientifico aiuta imprese e imprenditori nel prendere decisioni migliori, in minor tempo e fare la differenza.

Articoli

NEURODESIGN: la scienza dietro l'estetica. 9 modi infallibili per rendere attrattiva un'immagine

C'è un motivo per cui alcune immagini piacciono e altre non piacciono? Il neurodesign pensa di sì.